GiuriMatrix è un Software giuridico dotato di Intelligenza Artificiale, per dare risposte normative a domande poste con linguaggio naturale. E’ dotato di Giurisprudenza e Dottrina che servono ad orientare il sistema sulla risposta normativa più pertinente; ciò in ragione del rilievo decisivo che solo la legge è vincolante per tutti, così risultando l’unica risposta “attendibile”, mentre la giurisprudenza, avvinta dai limiti del giudicato, è solo orientativa. GiuriMatrix utilizza, in parte, l’algoritmo spiegato nel libro – Best Seller Amazon International Law (tradotto in 6 lingue) – Interpretazione della legge con modelli matematici.
Attualmente la proprietà è di Luigi VIOLA (Founder e Direttore scientifico), Michele FILIPPELLI (Founder e coordinatore scientifico), Francesco COZZA (Founder, Software engineer).
VEDI QUI VIDEO SU YOUTUBE con intervista di Giovanna SURIANO e dimostrazione pratica.
Vedi qui articolo su ALTALEX a firma Claudia MORELLI (foto)
Vedi l‘articolo su Linkedin a firma di Michele IASELLI
—————————————————————-
Vedi GRAFICO di come il sistema di Intelligenza Artificiale (IA) GiuriMatrix riesce a catturare la struttura semantica del codice civile. Il sistema e’ basato su tecnologia transformers, stato dell’arte in NLP. In particolare, il Distilbert multilingual. Nella didascalia in basso a sinistra si legge la corrispondenza tra colori e libri. Ogni punto del grafico rappresenta un comma del codice civile. I numeri rappresentano l’articolo da cui è tratto il comma. La vicinanza tra due commi rappresenta la affinità semantica tra i due. In termini tecnici, quella che vediamo è una visualizzazione bidimensionale ottenuta tramite l’algoritmo TSNE originalmente a 512 dimensioni che il modello di IA ha imparato come rappresentazione del codice civile.
—————————————————–
GiuriMatrix è stato anche presentato presso:
-la Scuola Superiore della Magistratura, sezione distaccata di Matera (8.4.2022)
-l’Università degli Studi di Napoli UniSob (11.4.2022)
-l’Università degli Studi del Salento (12.4.2022)