L’esame di Avvocato 2023 si svolgerà il prossimo dicembre, con tre prove scritte così divise:
-svolgimento di un parere motivato di diritto civile, a scelta tra due tracce;
-svolgimento di un parere motivato di diritto penale, a scelta tra due tracce;
-svolgimento di un atto giudiziario, a scelta tra tre tracce di diritto civile, penale, amministrativo.
La Scuola di Diritto Avanzato predispone un corso OnLine di preparazione per il superamento dell’esame 2023 (XX edizione).
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1° SESSIONE (GIUGNO-LUGLIO): chiedere l’iscrizione inviando un’email a info@scuoladirittoavanzato.com
Costo: euro 380,oo (iscrizione di due persone euro 760,oo 685,oo)
Durata: dal 8.6.2023 al 30.7.2023
Lezioni: ogni giovedì, dalle ore 19.oo alle ore 22.oo
Esercitazioni: le tracce vengono assegnate ogni sabato e domenica, con consegna entro la settimana successiva (16 esercitazioni complessive); le tracce vengono corrette secondo i criteri di legge
Docenti: Luigi VIOLA e altri docenti della Scuola
Metodo: formativo/informativo di tipo dimostrativo con personalizzazione (per la scelta del metodo di studio sono state verificate anche le performances ottenute da IA – GiuriMatrix, in seguito ad addestramento); l’analisi giuridica segue la formula S : F –> D (letto come la soluzione S consiste nel mandare il fatto F nel diritto D); vengono usati algoritmi interpretativi.
Materiale: dispense teoriche su istituti + dispense pratiche su soluzioni a casi assegnati
Materie: diritto civile, diritto penale, procedura civile, procedura penale
Score di successo: il corso per l’esame di avvocato ha raggiunto lo score di successo del 92% (secondo orale rafforzato), 95% (primo orale rafforzato), 77% (esame scritto con tre prove).
————————————————————————————–
Nella correzione verranno utilizzati principalmente 4 colori:
– sottolineatura in blu, per evidenziare l’errore gravissimo che ex se determina un voto insufficiente;
–sottolineatura in rosso, per evidenziare che l’errore è grave, ma può essere compensato e superato da altri elementi positivi presenti nell’elaborato;
–sottolineatura in verde, per evidenziare un errore non grave;
–sottolineatura in giallo, per evidenziare un possibile errore, valutabile discrezionalmente dalla commissione come grave o non grave.
—————————————————————————————————
Segnalazioni editoriali:
-VIOLA, Casi di diritto civile risolti con soluzioni schematiche, Milano, 2022;
-VIOLA, Casi di diritto penale risolti con soluzioni schematiche, Milano, 2022;
-VIOLA, Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento, Milano, 2021;
-VIOLA, Interpretazione della legge con modelli matematici, Milano, 2018.
——————————————————
Puoi vedere una lezione di Luigi Viola presso la Scuola di Dottorato di Diritto Privato (UniSob)–>Interpretazione della legge con modelli matematici
Puoi vedere una relazione di Luigi Viola al recente convegno sul criterio del più probabile che non –>Il più probabile che non è giusto?
Puoi vedere Luigi Viola in occasione della presentazione del Suo libro (Interpretazione della legge con modelli matematici tradotto in 6 lingue) presso l’Istituto dell’Enciclopedia TRECCANI ed a LONDRA presso Church house , nonchè presso il Center for American Studies
–> CONSULTA LE FAQ (Frequently Asked Questions)